Olioofficina Festival: talk, laboratori e spettacoli per approfondire le DOP

Progetto promozionale e sito web realizzati con il sostegno finanziario dell’Unione Europea e con il cofinanziamento di Italia e Regione Liguria. Programma di sviluppo rurale 2014-2022 Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali Autorità di gestione PSR Liguria: Regione Liguria - Settore Politiche Agricole e della Pesca politiche.agricole@regione.liguria.itwww.agriligurianet.it

OlioOfficina Festival, l’ evento annuale dedicato alla cultura dell’olio d’oliva e dei condimenti, punto di riferimento per produttori, esperti, appassionati e operatori del settore agroalimentare, arriva a Genova.

L’interconnessione tra olio e mare sarà il tema portante di questa 14esima edizione, che si svolgerà tra il 27 febbraio e il 1 marzo, ai Magazzini del Cotone.

Durante il festival, ai Magazzini del Cotone, il Basilico Genovese DOP, lOlio Riviera Ligure DOP e l’Enoteca Regionale della Liguria, attraverso il programma Assaggia la Liguria, saranno presenti proponendo talk, laboratori e spettacoli di approfondimento sulle eccellenze enogastronomiche della Liguria.

Evento teatrale “PESTO! Un racconto ligure”

Venerdì 28 febbraio – ore 12 e ore 18 – Sala Zefiro

Spettacolo degustativo con i prodotti DOP liguri, a cura del Teatro del Piccione e del Consorzio Basilico Genovese DOP in collaborazione con Consorzio Olio Riviera Ligure DOP e Enoteca Regionale della Liguria.

Un’esperienza culturale e gastronomica emozionale dove i prodotti sono al centro della narrazione: ogni spettatore sarà guidato in un percorso culturale attraverso i suoi ingredienti e, dotato di mortaio, potrà seguire la lezione spettacolo da protagonista attivo ed emotivo del mito di un pesto al mortaio “qui e ora” in un atto personale unico, che avrà il suo culmine della degustarlo direttamente con le trenette “tuffate” nel mortaio. L’esperienza sarà arricchita da una lezione sulla sublime arte di assaporare e scoprire l’Olio Riviera Ligure DOP e da un assaggio culturale dei vini liguri.

Il talk da non perdere

Dove c’è olio DOP Riviera ligure c’è Basilico Genovese DOP

Sabato 1° Marzo – ore11 – Sala Plenaria

Un incontro moderato da Hira Grossi di Liguria Gourmet, con la partecipazione di Roberto Panizza del ristorante Il Genovese e Mario Anfossi, presidente del Consorzio Basilico Genovese DOP, insieme a Carlo Siffredi, presidente del Consorzio dell’Olio Riviera ligure DOP.

I laboratori

Venerdì 28 febbraio – Sala Zafiro

  • 09:30 – 10:15
    C’è la Liguria dentro: degustazione guidata Oli DOP Riviera Ligure
    Ripresa della degustazione guidata con Francesco Petacco, a cura del Consorzio Olio Riviera Ligure DOP.
  • 10:30 – 11:15
    #pestoaparte: il Basilico Genovese DOP da bere
    Continuazione dell’esplorazione di saperi e aromi del Basilico Genovese DOP, con videoshow, cocktail show e degustazione di bevande.
  • 14 – 14:50
    Ti presento la Liguria: degustazione comparata di Oli Riviera Ligure DOP e Vini liguri DOP con Francesco Petacco a cura di Consorzio Olio Riviera Ligure DOP ed Enoteca Regionale Liguria.
  • 15:15 – 16
    C’è la Liguria dentro: degustazione guidata Oli DOP Riviera Ligure
    con Francesco Petacco a cura di Consorzio Olio Riviera Ligure DOP.
  • 16:30 – 17:15  
    #pestoaparte: il Basilico Genovese DOP da bere: saperi e aromi del tesoro della Liguria: videoshow, cocktail show e degustazione bevande al Basilico Genovese DOP con Francesco Petacco a cura di Consorzio Basilico Genovese DOP in collaborazione con bartender Liguria Gourmet.

Sabato 1° Marzo – Sala Zefiro

  • Ore 9:3010:15
    C’è la Liguria dentro: degustazione guidata Oli DOP Riviera Ligure
    Con Francesco Petacco, a cura del Consorzio Olio Riviera Ligure DOP
  • Ore 10:30-11:15
    #pestoaparte: il Basilico Genovese DOP da bere
    Esplorazione di saperi e aromi con videoshow, cocktail show e degustazione di bevande al Basilico Genovese DOP, in collaborazione con bartender Liguria Gourmet.

Questo evento promette di essere un’esperienza indimenticabile, assistendo ad una vera e propria azione di marketing territoriale che può diventare un volano per il comparto dell’accoglienza e del turismo.

Condividi l'articolo